Discussione:
Ninja 636 e singhiozzi sotto i 3000 giri (in fila in città)
(troppo vecchio per rispondere)
eRFranz
2004-09-10 17:37:34 UTC
Permalink
Ciao a tutti! Come alcuni di voi già sapranno ho preso da poco una
nninja 636 '02 con la quale sto prendendo un po' confidenza ed allo
stesso tempo accorgendomi dei vari difettucci...
Ho notato una cosa un po' fastidiosa che però non so se sia causa di
un motore sportivo nato per girare in alto o di una qualche
manutenzione mal fatta...

Quando mi trovo in città, magari nel traffico, mi capita spessissimo
di stare sotto i 3000 giri e la moto, sia in accelerazione (giusto per
avere la spinta da procedere a velocità macchine in fila) che in
rilascio, la moto procede a singhiozzi, un po' come se stessi in una
marcia troppo alta per il basso numero di giri (ma questo mi succede
in prima o seconda al massimo) non so se ho reso l'idea ma non so cpme
spiegarmi meglio. Sarei portato a dire che è colpa del fatto che non è
una moto da fila in città, anche perchè dai 3000 in su è perfetta,
accelera senza un problema e allo stesso modo decelera, ma sotto...
Insomma, devo tronare da quei "simpaticoni" del conce o semplicemente
mi devo abituare a giocare molto di frizione?

P.S. Mi sono posto la domanda anche perchè con la moto di prima non
avevo problemi di questo tipo, ma quella era molto meno "spinta" ,
magari con quella mi succedeva tra il minimo ed i 2000 giri ma è
difficile stare in quei 500 giri di mezzo

Grazie a alla prox!

Francesco (Ravenna)
Vespa PK50(90)XL -> Honda XL125R PD ->
Yamaha XT600R Tènèrè -> Suzuki RF600R (Agata) -> Ninja 636 '02
E-mail: ***@NOSPAMlibero.it
Marcello
2004-09-10 22:19:59 UTC
Permalink
"eRFranz"
Post by eRFranz
Quando mi trovo in città, magari nel traffico, mi capita spessissimo
di stare sotto i 3000 giri e la moto, sia in accelerazione (giusto per
avere la spinta da procedere a velocità macchine in fila) che in
rilascio, la moto procede a singhiozzi
Se l'impianto di scarico e' originale, allora penso sia necessaria una bella
messa in fase (sincronizzazione) dei carburatori da parte di un meccanico in
gamba o dall'officina kawa.
Gli scarichi liberi, infatti, danno + potenza agli alti, ma hanno lo
spiacevole difetto di "sporcare" l'erogazione ai bassi.
Prima di ogni cosa, pero', ti consiglierei di provare a consumare un paio di
pieni di blusuper agip a 98 ottani, che io trovo semplicemente sorprendente
sulla mia moto. Prima avevo il problema di una certa irregolarita' cronica
al momento di riaprire il gas attorno ai 2500 giri dopo un rilascio.....ora
e' completamente sparito ed avverto una prontezza di risposta anche alle
piccole aperture del gas gustosissima.

Fammi sapere, se ti va.

Marcello zx12r 2002
eRFranz
2004-09-13 17:55:42 UTC
Permalink
Post by Marcello
Se l'impianto di scarico e' originale,
Si
Post by Marcello
allora penso sia necessaria una bella messa in fase (sincronizzazione) dei carburatori da parte di un meccanico in
gamba o dall'officina kawa.
Dovrebbe avere 15000 km, serve già la risincronizzazione?
Post by Marcello
Prima di ogni cosa, pero', ti consiglierei di provare a consumare un paio di
pieni di blusuper agip a 98 ottani,
Ok, al prossimo pieno allora provo
Post by Marcello
Fammi sapere, se ti va.
Certo!!! Grazie!
Marcello
2004-09-13 21:06:45 UTC
Permalink
"eRFranz" ha scritto
Post by eRFranz
Post by Marcello
allora penso sia necessaria una bella messa in fase (sincronizzazione) dei
carburatori >> da parte di un meccanico in gamba o dall'officina kawa.
Dovrebbe avere 15000 km, serve già la risincronizzazione?
Direi proprio di si, soprattutto con i problemi che lamenti.
Post by eRFranz
Post by Marcello
Prima di ogni cosa, pero', ti consiglierei di provare a consumare un paio di
pieni di blusuper agip a 98 ottani,
Ok, al prossimo pieno allora provo
Le vere impressioni le avrai dal 2° pieno, perche' col 1° c'e' sempre una
rimanenza nel serbatoio di benza a 95 ottani....

Marcello zx12r 2002
Rideglide
2004-09-11 06:25:37 UTC
Permalink
Post by eRFranz
rilascio, la moto procede a singhiozzi, un po' come se stessi in una
marcia troppo alta per il basso numero di giri
non è normale, se apri il gas dolcemente puoi mettere in 6a
farla scendere a 1000 giri e riprendere che fila via lenta e regolare anche
nella prima parte dell'erogazione.

quanti km ha la moto? tanto per avere un'idea e darti indizi più precisi...
controlla nell'ordine:

parastrappi post
(a volte i gommisti li montano al contrario e quindi i gommini lavorano
male)
tensione catena
funzionamento fluido del comando del gas
pulizia filtro aria
sincronizzazione e pulizia vaschette carburatori


la benzina ad alto numero di ottano, come già suggeriva marcello,
aiuta il motore ad essere pù regolare in basso e pronto alle aperture del
gas,
quindi una mano te la può dare anche quella....

posta sul news gli ev miglioramenti!


saluti
Rideglide
(636 '02)
eRFranz
2004-09-13 17:55:43 UTC
Permalink
On Sat, 11 Sep 2004 08:25:37 +0200, "Rideglide"
Post by Rideglide
quanti km ha la moto?
Se non hanno modificato il contakm (digitale) ne ha 15000
Post by Rideglide
parastrappi post
(a volte i gommisti li montano al contrario e quindi i gommini lavorano
male)
tensione catena
funzionamento fluido del comando del gas
pulizia filtro aria
sincronizzazione e pulizia vaschette carburatori
Ok, a parte l'ultima le altre le posso controllare. Per la
sincronizzazione volevo mettermi nella costruzione di un debimetro
artigianale...vedremo!
Post by Rideglide
la benzina ad alto numero di ottano, come già suggeriva marcello,
aiuta il motore ad essere pù regolare in basso e pronto alle aperture del
gas,
quindi una mano te la può dare anche quella....
Proverò
Post by Rideglide
posta sul news gli ev miglioramenti!
Vabbuono e grazie mille! :)
JohnLeeTNT
2004-09-11 04:45:02 UTC
Permalink
Post by eRFranz
Ciao a tutti!
CIAOO!!!

Come alcuni di voi già sapranno ho preso da poco una
Post by eRFranz
nninja 636 '02 con la quale sto prendendo un po' confidenza ed allo
stesso tempo accorgendomi dei vari difettucci...
Ho notato una cosa un po' fastidiosa che però non so se sia causa di
un motore sportivo nato per girare in alto o di una qualche
manutenzione mal fatta...
AZZZ FRANZZ!!! vedi, se prendevi la mia questo problema non lo avresti
avuto! :-)
Post by eRFranz
Quando mi trovo in città, magari nel traffico, mi capita spessissimo
di stare sotto i 3000 giri e la moto, sia in accelerazione (giusto per
avere la spinta da procedere a velocità macchine in fila) che in
rilascio, la moto procede a singhiozzi, un po' come se stessi in una
marcia troppo alta per il basso numero di giri (ma questo mi succede
in prima o seconda al massimo) non so se ho reso l'idea ma non so cpme
spiegarmi meglio. Sarei portato a dire che è colpa del fatto che non è
una moto da fila in città, anche perchè dai 3000 in su è perfetta,
accelera senza un problema e allo stesso modo decelera, ma sotto...
Insomma, devo tronare da quei "simpaticoni" del conce o semplicemente
mi devo abituare a giocare molto di frizione?
No, se giochi "molto" di frizione fra 2/3000 km la devi rifare. 3000rpm su
un motore che ne prende 14000 sono pochini e decisamente hai ragione sul
fatto che NON è una moto da usare prevalentemente nel traffico.
Però però: devi imparare a sentirla e a dosare il gas e... a non farti
intimorire dal rombo dello scarico. Se sei incolonnato (e non riesci a
svincolare) molto spesso è inutile infilare la seconda. Se invece stai
marciando regolarmente in città a velocità codice ricordati che il tuo
motore dopo i 6500 rpm sente bisogno di GASSS! ergo sum il problema non è
che il rapporto è troppo alto ma il contrario: è basso! cioè gli rpm sono
già giunti alla fase del "dai de gasse!". Prova, infila la terza o anche la
quarta e gira tranquillo: abituati a cambiare molto e tutto girerà
tranquillo.
Ripeto, se sei in prossimità del regime di coppia e tentenni o tiri indietro
il gas è normale che il motore zoppichi!
Inizia a prenderci la mano e fare le tue prove come ognuno di noi fa e ha
fatto, poi... se proprio non ti ci trovi...allora possiamo parlare di
rapporti finali di trasmisione. A proposito, controlla che siano originali:
pignone 15 denti e corona 40 denti (di solito cambiano la corona, quindi è
facile controllare...o conti i denti o trovi la stampigliatura sopra la
medesima corona).

Lamps

JohnLeeTNT
eRFranz
2004-09-13 17:55:43 UTC
Permalink
Post by JohnLeeTNT
AZZZ FRANZZ!!! vedi, se prendevi la mia questo problema non lo avresti
avuto! :-)
Hai ragione, e la tentazione è stata tanta, ma poi mi rimaneva sul
groppone la mia vecchietta e chissà quando e a quanto l'avrei venda...
Post by JohnLeeTNT
No, se giochi "molto" di frizione fra 2/3000 km la devi rifare.
No vabbè, mica intendevo sfrizionare come un matto, semplicemente
evitare gli strattonamenti.
Post by JohnLeeTNT
Però però: devi imparare a sentirla e a dosare il gas e... a non farti
intimorire dal rombo dello scarico...
Per questo non ho problemi anzi, passando dal tenerè alla rf600 ho
avuto questo problema, ma ora non più, quando posso la faccio girare
dove deve stare. I due anni con la Suzy (4 cil 16 valvole anchessa) mi
hanno insegnato parecchio...anche se ce n'è sempre da imparare da chi
ha più esperienza!
Post by JohnLeeTNT
Ripeto, se sei in prossimità del regime di coppia e tentenni o tiri indietro
il gas è normale che il motore zoppichi!
Si si, ma il problema non è quello!
Post by JohnLeeTNT
pignone 15 denti e corona 40 denti
Tutto originale
JohnLeeTNT
2004-09-11 09:04:07 UTC
Permalink
dopo prova pratica rettifico. Anzi no, ho una domanda: ma come caspita fai a
girare sotto i 3000 rpm?!

prima ero un po' confuso perchè, onestamente, il tachimetro lo guardo
pochino...sono più abituato ad ascoltare il rumore! comunque torno adesso
dal mio girello classico del sabato e al ritorno mi sono fatto un pezzetto
di via emilia e tutto il centro città per tornare a casa in mezzo al
traffico e... sotto i 3000 rpm è dura starci!!
booo, forse hai dei rapporti mooolto lunghi!
sappici dire!

JohnLeeTNT on ZX-6R Jalla
eRFranz
2004-09-13 17:55:46 UTC
Permalink
Post by JohnLeeTNT
dopo prova pratica rettifico. Anzi no, ho una domanda: ma come caspita fai a
girare sotto i 3000 rpm?!
Ok, provo a spiegare meglio il mio problema, è che i miei neuroni non
mi aiutano proprio! :-p

In pratica... Quando vado normalmente non ho problemi di nessun
genere, i casini saltano fuori quando devo fare le cose a velocità
lumaca, per esempio entrando nello stradello di casa dove devo tenere
una velocità minima (10/20 km/h) Una volta mollati i freni,
continuando a rallentare ma solo col freno motore, sia in seconda che
in prima, quando scende sotto i 3000 giri smette di rallentare
costantemente: un po' c'è freno motore un po' va a vuoto creando dei
continui tira e molla. Il fatto è che questo giochetto lo fa anche
quando cerco di percorrere dei tratti a quelle bassissime velocità. E'
un po' come se stessi li col mio filo di gas ed uno mi spingesse da
dietro (...e non iniziate a pensare male!!!! ) la moto smette di
essere spinta dal motore e va "folle" (se così si può dire) poi quello
smette di spingere, la moto rallenta e il motore riprende tiro...
provando in altro modo a spiegarmi, i rami della catena si tendono
altenati un po' quello sopra (quando il motore tira la moto) un po'
quello sotto (quando la moto va "folle").

Se però vado giù coi giri e, riaprendo il gas cerco di riprendere,
anche in sesta la moto va bene e non strattona. E' solo cercando di
andare pianissimo che fa così ed ho notato che la soglia sono i 3000
giri... secondo me doveva essere più bassa.
Post by JohnLeeTNT
... sotto i 3000 rpm è dura starci!!
Andando normalmente si, ma se per esempio devi fare della fila, la
macchina davanti si sposta di venti metri e tu le devi andare dietro,
che fai, acceleri come una normale partenza e poi freni? ...io vado
avanti piano piano sperando che quella intanto riparta; nell'andare
piano piano nasce la causa dei miei problemi.

Non è insopportabile, mi chiedevo solo se non ci fosse qualcosa da
tarare meglio! E le candele? Possono centrare?
JohnLeeTNT
2004-09-13 19:02:07 UTC
Permalink
Post by eRFranz
Ok, provo a spiegare meglio il mio problema, è che i miei neuroni non
mi aiutano proprio! :-p
capito.
...
... ... boooo dura dare una risposta senza sentirla (ovvio) però la
sincronizzazione la farei: sei sei così preciso, si, la farei e no, 15.000
km non sono pochi se vuoi le cose a puntino. io l'ho fatta a 6000 e rifatta
a 12000. controlla anche il tiro catena (con te sopra)...potrebbe anche
essere banalmente troppo tesa.

JohnLeeTNT
eRFranz
2004-09-13 19:22:10 UTC
Permalink
Post by JohnLeeTNT
... ... boooo dura dare una risposta senza sentirla (ovvio) però la
sincronizzazione la farei: sei sei così preciso, si, la farei e no, 15.000
km non sono pochi se vuoi le cose a puntino.
Purtroppo si, sogno pignolo da far schifo, a volte me spavento da
solo, però mi piace così, la mia moto la devo sentire perfetta; poi
magari per un altro a melli difetti, però a me deve sembrare
perfetta...cosa vuoi, questioni di cuore!
Post by JohnLeeTNT
io l'ho fatta a 6000 e rifatta a 12000.
Ah bhe, pensavo fosse una cosa più duratura. L'hai fatta da solo o
l'hai fatta fare? Volevo mettermici io ma ho qualche perplessità...
Farla fare quanto potrebbe costare?
Post by JohnLeeTNT
controlla anche il tiro catena (con te sopra)...potrebbe anche
essere banalmente troppo tesa.
Vabbene, domani controllo.

Grazie mille per tutti i consigli... nonostante non abbia preso la tua
sei stato comunque gentile...è inutile, i motociclisti sono i
migliori! :-)

Dita a V
JohnLeeTNT
2004-09-14 05:57:36 UTC
Permalink
Post by eRFranz
Ah bhe, pensavo fosse una cosa più duratura. L'hai fatta da solo o
l'hai fatta fare? Volevo mettermici io ma ho qualche perplessità...
Farla fare quanto potrebbe costare?
mhm, mi piacerebbe, ma non riesco mai a trovare il tempo; io non mi
considero pignolo, solo...accurato! per lavare la moto e
pulizia/ingrassaggio catena ci metto 2 ore. Quindi la sincronizzazione la
faccio fare in officina. Per il costo decisamente non ti so rispondere
perchè è stata fatta in occasione dei tagliandi (6/12000 appunto). che sia
stata eseguita ne sono certo perchè... ero presente. Si si, sono un
rompicoglioni, lo so!

JohnLeeTNT
Marcello
2004-09-13 21:10:13 UTC
Permalink
"JohnLeeTNT" ha scritto
Post by JohnLeeTNT
controlla anche il tiro catena (con te sopra)...potrebbe anche
essere banalmente troppo tesa.
Da come ne parla, potrebbe essere troppo lenta, e gioca un po'....

Marcello zx12r 2002
JohnLeeTNT
2004-09-14 05:52:30 UTC
Permalink
Post by Marcello
"JohnLeeTNT" ha scritto
Post by JohnLeeTNT
controlla anche il tiro catena (con te sopra)...potrebbe anche
essere banalmente troppo tesa.
Da come ne parla, potrebbe essere troppo lenta, e gioca un po'....
potrebbe. si si o lenta o tirata: mai provato a girare quando,per sbaglio,
hai tirato troppo la catena? te ne accorgi subito perchè saltella come una
cavalletta ogni volta che apri un micromillimetro di gas. ( o perlomeno così
si comportava la mia vecchia zxr400)
Marcello
2004-09-14 19:00:19 UTC
Permalink
"JohnLeeTNT"
mai provato a girare quando,per sbaglio, hai tirato troppo la catena? te
ne accorgi
subito perchè saltella come una cavalletta ogni volta che apri un
micromillimetro di
gas. ( o perlomeno così si comportava la mia vecchia zxr400)
No, mi dispiace, a me e' SEMPRE capitato il contrario...troppo lenta.

marcello zx12r 2002
JohnLeeTNT
2004-09-14 19:09:31 UTC
Permalink
Post by Marcello
No, mi dispiace, a me e' SEMPRE capitato il contrario...troppo lenta.
evabbè, passo e chiudo...

JohnLeeTNT

Loading...